Il ruolo che il Distretto Green and High Tech svolge è di facilitatore della mobilità interaziendale - con lo scopo di salvaguardare le competenze presenti sul territorio, caratterizzanti il settore High Tech – e di facilitatore in generale dei processi di gestione delle Risorse Umane.
Per raggiungere tali scopi il Distretto Green and High Tech si occupa sia di attività che riguardano il territorio, sia di erogazione di servizi nei confronti delle aziende aderenti.
Per il territorio realizza:
- analisi e monitoraggio del mercato del lavoro distrettuale e territoriale
- mappatura delle professionalità esistenti nel distretto
- creazione di un banca dati sulle risorse professionali fruibile dalle aziende aderenti al distretto
Alle aziende offre:
- supporto consulenziale rispetto ai processi di recruitment aziendale, ad incentivi, sgravi fiscali e finanziamenti per le assunzioni, CIG ordinaria, starordinaria, in deroga, procedure di mobilità, ecc.
- supporto per l’accesso ai finanziamenti previsti per la formazione professionale
- servizi ad hoc, erogati anche da propri partner e/o fornitori esterni, relativamente alla preselezione e selezione del personale, ricerca figure professionali specifiche, outplacement, supporto alla ricollocazione
Responsabile della funzione Presidio Occupazionale è Romano Calvo, entrato nel team del Distretto Green and High Tech nel Febbraio 2009 con l'incarico di realizzare lo studio di fattibilità (ricognizione delle opportunità, delle risorse e dei punti di forza sui quali costruire l’impianto organizzativo della funzione Presidio Occupazionale) e di implementare i primi progetti pilota aziendali (assunzioni di lavoratori in mobilità, piani formativi finanziati, ricerca di personale qualificato, consulenza su agevolazioni previdenziali, attivazione rete di fornitori qualificati in materia di risorse umane).